Description
Albelissa
è una società internazionale di consulenza che offre servizi ad alto valore aggiunto nei settori ingegneristico, informatico, del technical recruiting e dell’esternalizzazione dei processi aziendali.
Siamo alla ricerca di un/una
Mechanical & Thermal Engineer – Space Robotics
da inserire su progetti innovativi in ambito robotica spaziale e servizi satellitari avanzati.
La posizione prevede il coinvolgimento nella progettazione, analisi e verifica di strutture meccaniche e soluzioni di controllo termico per moduli satellitari, payload e meccanismi destinati a operare nello spazio. Il/la candidato/a lavorerà all’interno di un team multidisciplinare comprendente ingegneria di sistema, avionica e software.
Responsabilità Principali
Progettazione e Analisi Meccanica
-
Progettazione di componenti meccanici qualificati per l’ambiente spaziale, strutture, telai e interfacce utilizzando software CAD (es. Siemens NX, CATIA, SolidWorks).
-
Analisi strutturali statiche, dinamiche e modali (FEA) per carichi di lancio, attracco, dispiegamento e manovre in orbita.
-
Definizione e controllo del budget di massa, garantendo la conformità ai vincoli di sistema.
-
Gestione della configurazione meccanica (bracci, pannelli, parti mobili) e strategie di integrazione per payload o sistemi robotici.
Ingegneria Termica
-
Modellazione termica di componenti e assiemi in condizioni orbitali (eclisse, irraggiamento solare, albedo, IR terrestre).
-
Sviluppo di strategie di controllo termico passive e attive (MLI, heat straps, radiatori, resistenze, loop heat pipes).
-
Esecuzione di simulazioni termiche (es. ESATAN-TMS, Thermal Desktop) e analisi dei casi peggiori di temperatura.
Ciclo di Vita e Verifica
-
Supporto alle campagne di verifica meccanica e termica: vibrazioni, TVAC, thermal cycling e shock test.
-
Redazione di documentazione tecnica dettagliata: ICD, rapporti termici e strutturali, procedure e piani di test.
-
Contributo alle valutazioni di compatibilità ambientale per hardware destinato al volo spaziale.
Collaborazione e Interfacce
-
Interazione con i System Engineer per la definizione dei requisiti e dell’architettura di sistema.
-
Gestione delle interfacce con fornitori e subappaltatori per hardware meccanico/termico COTS e custom.
-
Supporto all’integrazione, all’assemblaggio e ai test ambientali dell’hardware spaziale.
Requisiti Richiesti
-
Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Aerospaziale o discipline affini.
-
Almeno 5 anni di esperienza nella progettazione e analisi meccanica/termica di sistemi spaziali, o 3 anni in caso di esperienza altamente rilevante.
-
Ottima conoscenza di strumenti CAD 3D e FEA (es. ANSYS, Abaqus, FEMAP).
-
Esperienza con software di analisi termica (es. ESATAN-TMS, Thermal Desktop, SINDA/FLUINT).
-
Familiarità con gli standard ECSS, NASA o MIL relativi ai sottosistemi meccanici e termici.
-
Conoscenza delle proprietà dei materiali e delle tecniche di produzione per uso spaziale (CFRP, leghe di alluminio, titanio, rivestimenti).
-
Approccio rigoroso, metodico e orientato al problem solving.
-
Eccellenti capacità comunicative, scritte e orali.
-
Attitudine autonoma e proattiva, in grado di lavorare con minima supervisione.
-
Flessibilità e capacità di adattamento in un ambiente dinamico e in rapida evoluzione.
Competenze preferenziali
-
Esperienza con meccanismi, strutture dispiegabili o payload di precisione.
-
Partecipazione all’intero ciclo di vita di una missione spaziale (da PDR a CDR fino al Flight Model).
-
Esperienza diretta in test TVAC e di vibrazione.
-
Conoscenza di fenomeni di degasaggio, bilancio termico, mismatch di CTE e sopravvivenza alle vibrazioni di lancio.
-
Comprensione degli effetti della radiazione su materiali e rivestimenti termici.
Cosa Offriamo
-
Contratto a tempo indeterminato (CCNL Telecomunicazioni).
-
Possibilità di seguire sistemi critici dall’ideazione fino alla qualificazione di volo.
-
Orari flessibili e ambiente dinamico.
-
Opportunità di contribuire direttamente allo sviluppo delle prossime generazioni di sistemi robotici spaziali autonomi.
Sede Di Lavoro
Torino (On-site)
Tipo Di Contratto
Contratto a tempo indeterminato (CCNL Telecomunicazioni), da definire in base a competenze ed esperienza maturata.
Required Skills
-
Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Aerospaziale o discipline affini.
-
Almeno 5 anni di esperienza nella progettazione e analisi meccanica/termica di sistemi spaziali, o 3 anni in caso di esperienza altamente rilevante.
-
Ottima conoscenza di strumenti CAD 3D e FEA (es. ANSYS, Abaqus, FEMAP).
-
Esperienza con software di analisi termica (es. ESATAN-TMS, Thermal Desktop, SINDA/FLUINT).
-
Familiarità con gli standard ECSS, NASA o MIL relativi ai sottosistemi meccanici e termici.
-
Conoscenza delle proprietà dei materiali e delle tecniche di produzione per uso spaziale (CFRP, leghe di alluminio, titanio, rivestimenti).
-
Approccio rigoroso, metodico e orientato al problem solving.
-
Eccellenti capacità comunicative, scritte e orali.
-
Attitudine autonoma e proattiva, in grado di lavorare con minima supervisione.
-
Flessibilità e capacità di adattamento in un ambiente dinamico e in rapida evoluzione.
Optional Skills
-
Esperienza con meccanismi, strutture dispiegabili o payload di precisione.
-
Partecipazione all’intero ciclo di vita di una missione spaziale (da PDR a CDR fino al Flight Model).
-
Esperienza diretta in test TVAC e di vibrazione.
-
Conoscenza di fenomeni di degasaggio, bilancio termico, mismatch di CTE e sopravvivenza alle vibrazioni di lancio.
-
Comprensione degli effetti della radiazione su materiali e rivestimenti termici.